La sodalite è un minerale, nello specifico un silicato di cloro, alluminio e sodio che si forma principalmente nelle rocce pegmatitiche poco silicee. È opaca e di colore blu grigio intenso con screziature bianche di feldspati.
Il nome significa “pietra di sodio” e rientra tra le pietre vulcaniche, poiché si ritrova nelle rocce cristallizzate da magmi, ma etimologicamente lo si può ricondurre anche al latino “sodalitas” , compagno, per le sue proprietà protettrici. Il colore è davvero particolare, solitamente blu cangiante al viola, ma anche bianco, giallo, verde.
La sodalite è un cristallo spesso utilizzato come talismano, legato a una dimensione spirituale quasi magica, ma paradossalmente – poiché strutturata da un sistema cubico – è considerata anche la pietra della logica,: favorisce i processi di ragionamento, promuove l’intuizione e accompagna nell’analisi introspettiva, come in un percorso dall’esterno all’interno.
Argento 925/°°
Benefici della sodalite per la mente, il corpo e lo spiritoLa sodalite è indicata nei disturbi della gola come la laringite. Ha un’azione calmante e può essere utile in caso di insonnia e di asma. Lenisce il dolore e le infiammazioni, abbassa la pressione alta, migliora la funzionalità del sistema linfatico, contrasta la ritenzione dei liquidi. In base alle indicazioni della cristalloterapia la pietra sodalite rinforza il sistema immunitario. La sodalite è una pietra di guarigione. Promuove l’idealismo e stimola il desiderio di verità e di conoscenza. Consente di vivere la propria vita secondo i propri desideri e rimanendo fedeli a se stessi. Promuove la capacità di autoaffermazione, aiuta a superare rigidità mentali e pregiudizi che costituiscono un ostacolo alla crescita personale. Secondo la astrologia archetipica la sodalite è associata al segno dei gemelli, influenzati da mercurio, pianeta della comunicazione, del libero fluire delle idee espresse.