“Pietra della Primavera” – La Prehnite deriva il proprio nome dal colonnello olandese Hendrik Von Prehn (1733-1785) che riportò dal Sud Africa questa pietra fino ad allora sconosciuta in Europa. È un silicato basico di alluminio e calcio, molto comune nelle cavità di rocce eruttive basiche e metamorfiche come minerale secondario e idrotermale; presenta un tenue colore verde, a volte con una struttura raggiata e inclusioni di cristalli prismatici allungati di actinolite colore verde scuro, che ricordano elementi vegetali. Utilizzata in gioielleria e più in generale a scopo ornamentale, viene inoltre impiegata per fini di collezionismo mineralogico e in pratiche di cristalloterapia.
Collane
Argento 925
La prehnite va pulita sotto l'acqua corrente per qualche minuto e asciugata con un panno in microfibra. Per purificarla si può usare il metodo della fumigazione con erbe (salvia, lavanda), o la si può immergere in una ciotola con petali di fiori. Per ricaricarla va posta per una notte ai raggi lunari, o lasciata qualche ora su una drusa di quarzo. La Bilancia (23 settembre-22 ottobre) è un segno d'aria, associato quindi allo spirito e all’intelletto. I nati in questo periodo si distinguono per il loro calore, la cordialità, l'empatia, il senso della misura e dell'armonia. Hanno una forte volontà di giustizia e credono nella pace. Cercano stimoli in letture, discussioni e incontri culturali. Con le sue proprietà, la Prehnite aumenta nella Bilancia queste caratteristiche, favorendo il confronto con l'altro e aiutando a mantenere l'equilibrio interiore.