Il quarzo è un cristallo dai mille colori, forme e varietà. Blu, rosa, viola, bianco, verde, è utilizzato per creare bellissimi gioielli colorati, per realizzare orologi, lampade, apparecchi digitali, lampadine, arredobagno e tanto altro e grazie alle sue proprietà fisiche molto utili anche in campo industriale. Alcune varietà di quarzo sono trasparenti come un pezzo di ghiaccio. Da qui il significato del termine che, secondo alcuni studiosi, gli antichi greci definivano “krýstallos“, cioè, appunto, ghiaccio: infatti essi pensavano che il quarzo fosse una sorta di ghiaccio che, per qualche ragione, non poteva più disciogliersi e ridiventare acqua; credenza derivante dal fatto che tale minerale oltre ad essere freddo al tatto, assomigliava anche nella struttura a dei fiocchi di neve. Sono tantissime le leggende e le storie che ruotano attorno a questo prezioso e particolare minerale, si pensi che molti popoli antichi credevano che esso avesse delle proprietà magiche e addirittura terapeutiche. Insomma, il quarzo ha una storia che affonda le radici nella preistoria, infatti i nostri antenati lo utilizzavano per costruire coltelli, asce, arnesi da taglio e punte per frecce e lance, oltre che per creare gioielli, ciondoli e amuleti preziosi di vario genere, utilizzati anche durante le cerimonie religiose.
Argento Placcato Oro
Bracciale in Argento 925 Placcato Oro 18 Kt con Quarzo Citrino
Argento Placcato Oro
Collana in Argento 925 Placcato Oro 18 Kt con Quarzo Citrino
Argento Placcato Oro
Orecchini in Argento 925 Placcato Oro 18 Kt con Quarzo Citrino
Argento 925
Acquamarina Milk
Ametista
Ametista
Calcedonio
Collane
Argento Dorato 925
Argento 925
Colori del quarzo Poiché si tratta di uno dei minerali più diffusi al mondo, il quarzo presenta, a seconda della zona geologica di formazione, una struttura cristallina e delle caratteristiche mineralogiche e chimiche differenti, con numerose sfumature di colore. Il quarzo quando è puro è completamente trasparente e incolore. Quando presenta delle impurezze, difetti o inclusioni di altre rocce e minerali, il quarzo inizia ad assumere diverse colorazioni. La corniola, un particolare tipo di calcedonio rosso, ad esempio, assume questo colore a causa della presenza al suo interno di ossidi di ferro, così come l’ametista che ha un colore tendente al violaceo più o meno trasparente; il quarzo verde che contiene delle inclusioni lamellari o ancora come il diaspro che è opaco e molto colorato a causa della presenza di impurità. Il quarzo citrino è invece giallo a causa della presenta di impurezze di ferro; il crisoprasio è di color verde mela a causa della presenza di nichel e sali idrati e così via. Insomma, a seconda della struttura chimica e della contaminazione di altri minerali, il quarzo da color ghiaccio può trasformarsi in tante e differenti pietre di molteplici e bellissimi colori.